Contesto storico
Il mondo camminava con tutta la sua umanità verso un assetto che sarebbe stato quello della fine della guerra fredda e l’inizio di nuove ere sempre più convulse, come quella dei nostri giorni che spesso ci asteniamo dall’interpretare. Stati Uniti e Cina fecero accordi che stabilivano una priorità per entrambi in funzione antisovietica e l’Urss sentendosi circondata invase l’Afghanistan poco prima di Natale. I carri sovietici a Kabul, con rovesciamento di governo e inizio di dieci anni di guerriglia afghana alimentata dagli americani per dare filo da torcere a Mosca.
Fu così che questi strani personaggi che imparammo a conoscere – i Mujaheddin – diventarono popolari. In Italia nacque RaiTre per il Partito comunista: l’assetto era perfettamente lottizzato e anche bilanciato: il Pci che fino a quel momento era stato tenuto fuori dal governo diretto della Rai, diventò titolare di un’intera rete televisiva. RaiUno restava saldamente demo cristiana, Rai Due altrettanto saldamente socialista anzi craxiana e una gentile signorina molto sexy apparve sullo schermo per avvertire che d’ora in poi ci sarebbe stato questo piacevole terzo incomodo, RaiTre.
Il telegiornale della nuova rete fu inizialmente diretto da Agnes ma la personalità più caratteristica e caratterizzante fu quella di Sandro Curzi, vecchio giornalista comunista dall’età di quattordici anni, un sindacalista che avevamo imparato a conoscere nelle redazioni perché veniva a illustrare con il suo smisurato impermeabile, lo stato dell’informazione. Il suo Tg3 fu ribattezzato “Tele-Kabul”, qualcosa di rovesciato rispetto a Radio-Londra, perché Curzi aveva intenzione di rompere gli schemi e quando verrà il momento della caduta del muro di Berlino, riuscì ad appropriarsi di quell’evento di per sé “anticomunista” e farne un cavallo di battaglia di sinistra.
Ma questo accadrà dieci anni dopo, quando anche il corpo di spedizione sovietico in Afghanistan se ne tornerà sconfitto e umiliato, in un Paese- l’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche – destinato a finire di lì a pochi anni. La Terza Rete della Rai diventerà gradualmente un grande laboratorio guidato da Angelo Guglielmi, uno degli intellettuali del “Gruppo 63” e questo fu un notevole rimescolamento di carte televisive, con un elemento costante. In fondo, anche oggi si può vedere che il Tg1 non è più grillino con grande malumore di Conte e il Tg2 è pallidamente leghista, ma il Tg3 e la rete sono e restano i rappresentanti dell’area di sinistra dominata allora dal Pci ed oggi dal Pd.
I morti ammazzati furono ancora moltissimi: gli scontri fra neofascisti e gruppi armati di sinistra lasciavano cadaveri sulle strade mentre proseguivano anche le vigliacche esecuzioni con un colpo alla nuca delle Brigate Rosse o di Prima Linea, come quello che uccise il giudice Emilio Alessandrini che indagava sulla pista fascista di piazza Fontana. A proposito della strage di piazza Fontana, in quell’anno ci fu una prima sentenza che sembrava definitiva e non lo fu, ma che condannava i soliti Freda, Ventura (che riuscì a evadere e fu poi riacciuffato in Argentina) e Guido Giannettini.
Assolti l’anarchico Mario Merlino e Marco Pozzan. Ma altre sentenze rovesciarono il verdetto fino a una estenuazione dell’attenzione pubblica che nel frattempo aveva dimenticato piazza Fontana e quel tremendo 12 dicembre del 1969 quando per la prima volta dai tempi dell’occupazione tedesca era avvenuta una strage di civili in un pomeriggio avanzato nella filiale della Banca dell’Agricoltura a Milano. Il primo febbraio l’ayatollah Khomeini lasciò Parigi che lo aveva ospitato per oltre dieci anni e sbarcò a Teheran accolto da folle deliranti che pensavano di aver conquistato la libertà dopo la cacciata di Reza Pahlavi.
La dittatura di Khomeini e degli altri ayatollah mostrò al mondo occidentale qualcosa che ancora non aveva mai visto: un regime autoritario religioso sciita, cioè nemico dell’altra metà dell’Islam che è sunnita, come era ad esempio l’Iraq di Saddam Hussein con cui il nuovo Iran ingaggerà una guerra estenuante e sanguinosissima durante la quale il dittatore iracheno farà largo uso di gas letali.
Sparisce in un attimo la Teheran moderna delle impiegate in minigonna dei tempi dello Shah e comincerà la repressione contro le donne costrette a indossare il velo e il burka che lascia visibili soltanto gli occhi. Il mondo faceva anche i conti con le scorte petrolifere perché il nuovo regime esercita un potere militare sul Golfo Persico da cui transitavano e transitano le petroliere che portano milioni di tonnellate di rifornimenti petroliferi in Occidente e fu subito ansiosamente l’apertura di un nuovo fronte: non più e non solo quello fra capitalisti americani e comunisti sovietici, ma quello con gli islamici.
E neppure tutti gli islamici, ma solo quelli fedeli alla tradizione del cognato Alì del Profeta. L’Urss si era gettata in un certo senso a capofitto nel primo conflitto mondiale di carattere etnico e religioso attaccando l’Afghanistan che è in prevalenza sciita e dunque con una popolazione che allora come oggi guarda a Teheran più che alla Mecca. Tutto ciò era totalmente nuovo per il mondo occidentale che aveva pochissima confidenza con le diverse culture ed etnie di religione islamica.
L’ayatollah Khomeini durante i quindici anni trascorsi in un compound parigino protetto dallo Stato francese, aveva spiegato in decine di interviste il carattere autoritario religioso della dittatura che avrebbe instaurato una volta rientrato nel suo Paese e dunque nessuno poté sentirsi davvero sorpreso.
Tuttavia, la sorpresa fu egualmente enorme e ben presto sarebbe arrivato il momento della resa dei conti fra Iran khomeinista e gli Stati Uniti d’America, e il primo round andò nettamente a favore di Teheran, con la crisi degli ostaggi nell’ambasciata americana e il maldestro tentativo del presidente americano Jimmy Carter di risolvere la situazione con un colpo di mano miseramente fallito.
Dunque, dopo le guerre fra Israele e i Paesi confinanti con lo Stato ebraico, adesso sia l’Occidente filoamericano che l’Oriente filosovietico si trovavamo a fare i conti con una realtà che avrebbe pesato sempre di più sullo scenario internazionale. In Italia a marzo termina il processo per lo scandalo Lockheed, di cui si è persa ormai traccia nella memoria collettiva, che invece quarantadue anni fa fu quasi travolta da una storia di tangenti e imbrogli che portarono alle dimissioni del presidente della Repubblica Leone su cui gravava il sospetto – mai dimostrato – di essere il misterioso “Antilope cobbler” (il ciabattino o il massacratore di antilopi) secondo una indicazione in codice di uno dei personaggi americani della trattativa che incluse in molti Paesi d’Europa e del mondo delle stecche destinate ai politici che facilitarono il contratto.
Lo scandalo stroncò anche la carriera del leader democristiano Luigi Guy – totalmente innocente ma dato per due anni in pasto agli attacchi giornalistici e politici – e il segretario del Partito Socialdemocratico Mario Tanassi che fu condannato a un paio d’anni di servizi sociali.
Ricordo di averlo intervistato all’inizio dello scandalo e Tanassi mi disse che sospettare di lui equivaleva a sospettare il papa di essere un molestatore di bambini. Il curioso paragone fece il giro del mondo e non giovò alla sua causa. Comunque, lo scandalo Lockheed, legato all’acquisto di alcuni aerei americani militari da trasporto Hercules, richiese la formazione di una Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Mino Martinazzoli che sarebbe diventato un giorno il segretario della Democrazia Cristiana, l’ultimo. Diventammo amici – io ero uno dei giornalisti di Repubblica che avevano seguito la vicenda fin dall’inizio – perché condividevamo la passione per il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein e del suo “Tractatus Logico-philosophicus”. Il Pci schierò uno dei suoi più onesti intellettuali, Ugo Spagnoli.
Fu quella una battaglia durissima che anticipò la crisi della Repubblica prima ancora che cadesse il sistema basato sugli equilibri della guerra fredda. La vicenda giudiziaria italiana era peraltro figlia di quella americana: negli Stati Uniti era stata istituita un’altra Commissione di indagine congressuale sulle stesse vicende, guidata dal senatore Frank Church, che a sua volta era il seguito o lo sviluppo di un’altra inchiesta sulle malefatte della Cia, guidata dal senatore Pike e che già aveva messo a sconquasso il campo dei servizi segreti in tutto il mondo. L’inchiesta giudiziaria che aveva viaggiato parallelamente a quella parlamentare si era chiusa con un punto interrogativo: era davvero Giovanni Leone – stando al suo cognome – quel “divoratore di antilopi”, citato in un rapporto segreto americano?
Ebbi la ventura di intervistare per ultimo Giovanni Leone poco prima della sua scomparsa per La Stampa e l’ex Presidente, profondamente traumatizzato ancora a molti anni di distanza mi giurò di non aver saputo mai nulla della storia di quegli aerei e mi ricordò quanto non avesse bisogno di farsi concedere mance dai fornitori stranieri per un tenore di vita che aveva raggiunto da molto tempo con i suoi mezzi di grande avvocato napoletano, prima ancora che come Presidente prima della Camera e poi della Repubblica. Io stesso ero stato uno dei giornalisti che, sia pure indirettamente, aveva fatto parte della campagna che specialmente l’Espresso e la Repubblica avevano condotto contro di lui con il massimo spiegamento di forze giornalistiche e confesso che provai un grande imbarazzo e per lui una pena profonda perché credevo alle sue parole.
Pile di teschi a milioni: le foto invasero televisioni e giornali e settimanali rotocalco: il più feroce regime del mondo, quello dei Khmer rossi in Cambogia venne deposto con l’intervento armato della Repubblica del Vietnam e del suo esercito regolare che cacciano Pol Pot – in testa alle classifiche mondiali dei peggiori assassini di massa insieme a Stalin e Hitler. Ma di questo ed altro parleremo nella seconda puntata dedicata a questo anno di grandi eventi e impreviste trasformazioni.
In questo contesto nascevano i Raff
E’ in questo periodo (1978) che nasce la leggenda dei fratelli Bianco. Chris e Fabiano (Master) sono cresciuti in una famiglia che viaggiava spesso per il mondo, il padre lavorava nella moda e per otto anni i due ragazzi si ritrovarono a New York, dove frequentarono le scuole primarie, cominciando ad appassionarsi molto alla musica rock, un interesse favorito dalla facilità con cui riuscivano a reperire materiale su vinile rock e punk, gruppi che in Italia ancora non venivano adeguatamente distribuiti.
Rientrati a Milano i fratelli Bianco si misero subito alla ricerca di ragazzi disposti a dar vita a un progetto rock’n’roll punk. E così nacquero i Trancefusion.
DAI TRANCEFUSION AI RAFF
Tra il 79 e l’ 80 la famiglia si trasferì a Roma per motivi di lavoro, per cui anche l’attività musicale dei Trancefusion ne risentì, con un drastico cambio di line-up. I fratelli Bianco, arrivati nella Capitale, rimisero in piedi la band, reclutando nuovi innesti romani e cambiando però anche nome. Nacque il monicker THE RAFF.
Le cose sembrarono andare subito alla grande. La EMI tramite un giornalista amico dei Bianco, dichiarò di volerli mettere sotto contratto. Nella formazione di quel momento, oltre ai fratelli Chris al basso e Master alla batteria, c’erano: alle chitarre Lu Cillis e Fausto Roddo Donato e alla voce solista Vittorio Zammarano.
THE RAFF registrarono un singolo che nelle speranze del gruppo avrebbe dovuto imporne il nome sulla scena punk. La sfortuna però cominciò a ricamar sodo sopra la band. Malgrado i concerti super affollati al Sebastian, al Tube e il Titan, e la popolarità dei RAFF che cresce velocemente, come per i Sex Pistols, il rapporto con la EMI non andò molto bene e finì per interrompersi. Dissidi interni e discografici innervorono il gruppo fino alla rottura. Il singolo rimase nel cassetto (non ricordo se poi è uscito ufficialmente).
La crescente scena metal colpì in pieno volto anche i Raff che decisero di cambiare pelle. Chris passa alla voce solista (oltre che a suonare il basso) e si parlò di un chitarrista inglese che avrebbe sostituito il punker Cillis. Si vociferò addirittura che sarebbe stato Clive Wisbey fondatore della prima incarnazione dei Tygers Of Pan Tang e… in effetti così fu. Si trasferì in Italia e poco dopo militò nei Raff per un periodo!
- I RAFF E BRUCE DICKINSON
Nell’estate del 1980 i Raff aprirono il concerto romano dei Ramones a Castel S.Angelo. Nell’82 seguirono il tour italiano degli Iron Maiden che erano freschi di cantante nuovo. Lo stesso Bruce Dickinson appare nelle foto ufficiali degli Irons con una spilletta dei Raff infilata nel bavero del suo giubbotto di pelle.
L’anno seguente (1983) suonarono di supporto alla Gillan Band. Ormai i Raff venivano considerati la miglior band metal italiana soffiando il titolo persino ai milanesi Vanadium di Pino Scotto. Ne è conferma la classifica del magazine Rockerilla che li piazzò al terzo posto tra i più lanciati gruppi rock, dietro a Litfiba e Denovo e precedendo appunto i Vanadium, che erano usciti con l’album d’esordio.
Il 1983 fu un anno importantissimo per la band, segnato dal solito cambio di formazione (ora erano un trio con Gianni Russo alla chitarra) e la firma con King Steve Records che li chiuse in studio per registrare quello che avrebbe dovuto finalmente essere il lancio definitivo dei Raff nel gotha della musica metal internazionale non La band si presentò al Festival di Certaldo. con la convinzione che presto avrebbe assaporato location ancora più suggestive in giro per l’Europa.
PROBLEMS!?
Purtroppo, in un momento così delicato, le cose cominciarono ad andare storte. A parte il nuovo cambio di line-up, con il bassista Brian Vagnarelli entrato a sostituire Chris al basso (mentre lui si sarebbe solo occupato delle voci) ci fu lo split con il chitarrista Gianni Russo, che decise di abbandonare la band, a registrazioni in corso, subito dopo la partecipazione al concerto estivo di Ostia Antica con Vanadium e i Crossbones.
La ricerca del sostituto di Gianni non era certo facile e come se non bastasse, la King Steve commise una serie di grossi errori a livello di organizzazione. Impose ai ragazzi il chitarrista Dave Sumner, già con i Primitives di Mal. Sicuramente un grande strumentista, per carità, ma lontano dalle rasoiate metal di Gianni.
Iniziò così un lungo braccio di ferro tra i Raff e l’etichetta, che non digeriva le rimostranze dei ragazzi per la scelta obbligata e fuori luogo. Ricordo un bellissimo show al Teatro Colosseo del settembre 1983 che è rimasto impresso nella mente della nostra generazione metallica. 750 paganti con i Fingernails di supporto. Lo show dei Raff seppur di ottima fattura, regredì nell’impatto sonoro. Dave era assolutamente inadeguato e non dava la spinta necessaria al metal aggressivo dei ragazzi.
L’INIZIO DEL PEGGIO
Dopo quel concerto, Lo stesso discografico si impossessò del cospicuo incasso della serata e annunciò ai ragazzi che aveva subìto una rapina. Nessuno venne pagato tranne che una cena pagata al ristorante di Rione Monti con tanto di caos ai tavoli, ubriachezza molesta, bicchieri rotti e proprietario che ci cacciò tutti via.
Si arrivò alla rottura totale anche perché l’album era finito e con la copertina già pronta, ma la King Steve non dava più segni di vita. Pare che di mezzo a questa improvvisa mancanza di entusiasmo per i Raff ci fosse un contratto firmato dalla band con l’etichetta svedese che aveva lanciato gli Heavy Load.
Lo ricordo perché lo stesso manager del gruppo mi fece vedere il contratto. Ora non capisco cosa sia successo, se fossero gli stessi ragazzi a non voler far uscire il vinile per la King Steve o se fosse il discografico a chiedere denaro per il trasferimento, fatto sta che dagli uffici dell’etichetta sparì il master premixato del disco. Si racconta che sia stato proprio Master Bianco a scavalcare la finestra dello studio dove si trovavano i master e di averli trafugati.
Rimane ancora oggi tutto avvolto nel mistero, comunque. L’episodio indispettì il manager dell’etichetta e la notte di quel capodanno, durante lo show organizzato dai discografici (suonammo noi dei Fingernails) i Raff rifiutarono di esibirsi con la scusa di non aver ricevuto il budget accordato. Tant’è che la serata ebbe degli incresciosi episodi di teppismo, con metallari che rubarono birre e alcolici dal bar del locale e un energumeno che quasi venne alle mani con noi.
A quel punto i rapporti tra la band e la King Steve si interruppero e Sumner ovviamente fu fatto fuori dai Raff. Da quel punto, la carriera del gruppo subì un imprevisto stop. Il gruppo cercò di rimediare al difficile momento con il ritorno di Fausto Donato alle chitarre.
Nel 1985 parteciparono alle registrazioni della compilation Metallo Italia curata da Al Festa che riunì una folta rappresentanza delle migliori band metal italiane tra cui Steel Crown, Crossbones, TIR, Vanexa, Elektradrive e altri.
Ne venne fuori un prodotto probabilmente non all’altezza delle produzioni internazionali ma il film documentario che ne seguì l’uscita ebbe un buon ritorno d’immagine soprattutto grazie alle visioni TV della Rai.
I Raff eseguirono il brano I Trust con la novità della batteria elettronica Simmons suonata da Master. Fu in apparenza il segno di una svolta per la band, che presto si registrò il primo Ep su vinile con quattro tracce.
Purtroppo l’album non risultò all’altezza del potenziale dei Raff. Chris febbricitante terminò il lavoro con grande fatica. Il pubblico ebbe difficoltà a seguire il nuovo corso dei Raff e la nascente scena thrash metal rese tutto molto più difficile.
In quel periodo Master partì per gli States assieme agli emiliani Raw Power che avrebbero girato per tre mesi in tour nel 1985 (aprile/giugno e in settembre). A causa di un’indisponibilità del cantante originale, la Toxic Records contattò Chris Bianco per partecipare al tour di circa quattro mesi come cantante solista degli stessi Raw Power.
A quel punto anche Fausto Donato dei Raff si unì al gruppo reggiano. La variazione della formazione non venne accolta con favore dai membri originali dei Raw Power che ripresero in mano la gestione della band mettendo alla porta i membri dei Raff.
Ritornati in Italia i fratelli Bianco decisero di provare con un ultimo assalto. Donato uscì dal gruppo per far posto a due chitarristi: Dani Macchi e Max Annibaldi che riportano il sound della band su binari meno commerciali. Purtroppo la carriera dei Raff non decollò e nel 1988, dopo un ultimo spettacolo al Piper di Roma, decisero di sciogliersi.
2001 – IL RITORNO
Nel 2001, dopo tredici anni di silenzio la band inaspettatamente torna in pista. Oltre i fratelli Bianco e Gianni Russo alla chitarra, troviamo la collaborazione di Angus Bidoli (me stesso) e alla voce Anthony Drago. Con questa formazione i Raff fanno diversi concerti nella Capitale. Sono anche invitata al festival metal di Chicago, evento che verrà però rifiutato a causa dei mancati accordi economici.
Nel 2002 il gruppo apre allo show romano degli Uriah Heep e compaiono nella compilation Fuoricentro prodotta dalla Gridalo Forte Rc. I Raff partecipano con un brano live registrato nell’estate del 2001 al Foro Italico. A questo punto si decide di suonare il concerto evento del 2003 con la presenza dei chitarristi Dani Macchi e Fausto Roddo Donato e del bassista Brian Vagnarelli, show che sancirà un nuovo scioglimento.
Un paio di anni dopo però si torna ancora in sella con la partecipazione a un paio di concerti nella provincia laziale, senza la collaborazionme di Drago e mia, ma con Donato e Vagnarelli. Sono solo uscite estemporanee perchè i Raff si fermano di nuovo per qualche anno, tornando nuovamente nel 2012 con la formazione a trio (Chris, Master e Gianni Russo) e partecipano ai festival Heavy Night di Villa Rosa e il Roman Hard’n’Heavy Festival all’Atlantico.
Dopodichè al posto di Gianni Russo subentra Tony Arcuri con il quale il gruppo registra l’album d’esordio (!) con tutti i vecchi brani anni ’80 che sarebbero dovuti uscire nell’83 per la King Steve. Inoltre suonano live in giro per l’Italia. E nel 2015 i Raff decidono di ritirarsi di nuovo e questa volta sembra definitivamente.